Chiarimenti interpretativi in tema di classificazione dei rifiuti alla luce delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) 2016/1179
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in data 28/02/18, con una in risposta alle richieste delle associazioni di settore, ha fornito chiarimenti interpretativi in tema di classificazione dei rifiuti alla luce delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) 2016/1179, in vigore dal 1 marzo 2018.
Alla luce della discrepanza tra la versione italiana e la versione inglese del quinto considerando del Regolamento relativamente alle sostanze contenenti rame, il Ministero ha confermato che “la versione del regolamento che viene predisposta, approvata e votata dagli Stati Membri è esclusivamente la versione inglese ed è a questa cui bisogna riferirsi nel caso in cui vi siano discordanze tra la versione inglese e quella italiana”.
La nota conclude affermando che “l’uso del fattore M è “obligatory”, obbligatorio, per la determinazione della sola tossicità acuta delle sostanze e miscele contenenti composti del rame, mentre non è (“compulsory”) obbligatorio, per la determinazione della tossicità cronica delle medesime sostanze e miscele“.
01.01.2016Stoccaggio Rifiuti Soldi
WASTE TREATMENT SOLUTION S.R.L.
Dall’esperienza di Niagara srl e Carpispurgo srl nasce Waste Treatment Solution srl, un impianto di trattamento per rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.
Esteso su una superficie di oltre 20 mila mq di cui 3 mila interamente coperti, l’impianto Waste Treatment Solution presenta una capacità di stoccaggio pari a 1000 ton/giorno ed effettua operazioni di trattamento D15, D14, D13, D9, R13 e R12.
I rifiuti conferiti vengono controllati dal nostro laboratorio interno e successivamente lavorati secondo le migliori tecniche di gestione, previlegiando il riciclo e la valorizzazione degli stessi.
Alcuni esempi delle nostre caratteristiche di trattamento:
gestione di rifiuti solidi sia sfusi (stoccati in containers e box in calcestruzzo) che confezionati (in
fusti, big bags, ecc.);
gestione di rifiuti liquidi sia sfusi (stoccati in serbatoi da 30) che confezionati (cisternette, fusti,
taniche, ecc.);
possibilità di lavorazione: selezione e cernita, riduzione volumetrica, miscelazione, travaso,
riconfezionamento;
Ulteriormente, grazie ad un’estesa rete commerciale i rifiuti possono essere ulteriormente conferiti sia sul territorio nazionale che in diversi Paesi europei, mediante notifiche di spedizione transfrontaliera.
Nell'approccio alle questioni riguardanti la corretta gestione dei rifiuti, W.T.S. s.r.l. mette a disposizione
tutte le competenze di uno staff che lavora da oltre 40 anni nel settore, aggiornando costantemente le
proprie risorse giuridiche, tecniche, normative, dialogando con gli enti di controllo, e mettendosi a
disposizione del cliente ogniqualvolta necessiti di risposte rapide e definitive.
L'azienda è dotata di un Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 e autorizzata con decreto AIA Regione Veneto n° 59 del 30/09/2010 e smi.
Chiarimenti Reg. UE 2016/117926.02.2018Chiarimenti interpretativi in tema di classificazione dei rifiuti alla luce delle disposizioni di cui al LEGGI TUTTOStoccaggio Rifiuti Soldi01.01.2016WASTE TREATMENT SOLUTION S.R.L.
Dall’esperienza di Niagara srl e LEGGI TUTTO
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui.
Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. OK